Nuovo codice della strada

Le principali novità in vigore dal 14 dicembre 2024

Il Nuovo Codice della Strada, con le sue recenti modifiche, ha introdotto cambiamenti significativi che mirano a garantire una maggiore sicurezza sulle nostre strade.

La circolazione stradale non riguarda solo i conducenti, ma anche i passeggeri e gli altri utenti della strada, come pedoni e ciclisti.

La sicurezza stradale è una priorità fondamentale per evitare incidenti e garantire il benessere di tutti.

Le nuove normative non solo inaspriscono le sanzioni per comportamenti imprudenti, ma incentivano anche una guida responsabile e consapevole, contribuendo a ridurre gli incidenti e a salvaguardare la vita di chi si trova in strada.

Il Codice della Strada nel dettaglio

La Legge 25 novembre 2024, n. 177 ha introdotto significative modifiche al Codice della Strada, mirate a migliorare la sicurezza stradale e a ridurre gli incidenti. Tra le principali novità, vi sono l’inasprimento delle sanzioni per comportamenti pericolosi come l’uso del cellulare alla guida e la guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti. La legge prevede anche nuove regole per i neopatentati, limitando l’accesso a veicoli più potenti nei primi anni di guida, e norme più rigide per i monopattini elettrici, con l’obbligo di casco e assicurazione. L’obiettivo del nuovo codice è quello di promuovere una guida più responsabile e consapevole, tutelando non solo i conducenti, ma anche i pedoni e gli altri utenti della strada, contribuendo così a rendere più sicure le nostre strade.

Quali sono i punti principali?

Uso del cellulare durante la guida

L’uso del telefono cellulare mentre si è alla guida è una delle cause principali di distrazione, con conseguenze gravi per la sicurezza stradale. Il nuovo codice introduce pene più severe per scoraggiare questa condotta pericolosa. Nel dettaglio, Multa: da 250 a 1.000 euro; in caso di recidiva, la somma può arrivare fino a 1.400 euro. Sospensione della patente: 1 settimana (con almeno 10 punti sulla patente) o 15 giorni (con meno di 10 punti). Incidenti provocati dall'uso del cellulare: la durata della sospensione aumenta. Queste misure sono pensate per favorire una guida più consapevole, riducendo gli incidenti causati da distrazione.

Guida sotto l’effetto di alcol

Le sanzioni per chi guida sotto l’effetto dell’alcol sono state inasprite per dissuadere comportamenti rischiosi: Con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: multa da 573 a 2.170 euro e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Con un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, multa fino a 3.200 euro, e sospensione della patente fino a 1 anno. Con un tasso superiore a 1,5 g/l: arresto fino a 1 anno, multa fino a 6.000 euro, e sospensione della patente fino a 2 anni. Inoltre, i recidivi dovranno installare un alcolock, un dispositivo che impedisce l’accensione del motore se il conducente ha bevuto alcol.

Guida sotto l’effetto di droghe

Per combattere l’uso di sostanze stupefacenti alla guida, la polizia ora può effettuare test salivari immediati. Se il risultato è positivo: La patente verrà ritirata subito. Il conducente dovrà aspettare 3 anni prima di poter richiedere un nuovo documento di guida. Questa iniziativa ha l'obiettivo di garantire strade più sicure, scoraggiando la guida sotto l’effetto di droghe.

Disposizioni per i neopatentati

Le nuove regole per i neopatentati sono più severe, a partire dalla potenza dei veicoli che possono guidare nei primi 3 anni. La potenza consentita passa da 55 kW/t a 75 kW/t. Inoltre, chi guida senza patente o sotto l'effetto di alcol o droghe potrà ottenere la patente solo dopo aver compiuto 24 anni. Questi cambiamenti sono pensati per permettere ai giovani guidatori di acquisire maggiore esperienza prima di guidare veicoli più potenti.

Monopattini elettrici:

Con l’aumento dell’uso dei monopattini elettrici, il nuovo codice introduce norme più rigide per garantire la sicurezza di tutti: Dotazioni obbligatorie: indicatori luminosi per i cambi di direzione, freni e una targhetta simile a quella delle auto. Casco e assicurazione: obbligatori per tutti gli utenti. Limitazioni di circolazione: i monopattini possono circolare solo su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h, e sono vietati su piste ciclabili e aree pedonali. Queste normative sono pensate per proteggere sia i conducenti dei monopattini che gli altri utenti della strada.

biciclette:

Obbligo per gli automobilisti di mantenere una prefissata distanza di sicurezza mentre si sta sorpassando un ciclista. Nello specifico, lo spazio minimo da tenere mentre si compie la manovra di sorpasso è di 1,5 metri, qualora le condizioni della strada lo consentano

Rispetta il Nuovo Codice della Strada

In sintesi, il Nuovo Codice della Strada introduce regole più severe per chi guida, proteggendo non solo i conducenti, ma anche i passeggeri, i pedoni e gli altri utenti della strada.

È fondamentale che tutti rispettino le nuove normative per ridurre il rischio di incidenti e promuovere una cultura della sicurezza stradale. Ogni cambiamento, se rispettato, contribuisce a creare un ambiente più sicuro per tutti, migliorando la qualità della vita urbana e salvaguardando la salute di chi viaggia quotidianamente.

La responsabilità individuale è la chiave per ottenere strade più sicure e consapevoli.

Rispetta il Nuovo Codice della Strada

La sicurezza al primo posto, oggi e sempre!

Rivolgiti a Lucchetta Assicurazioni Sas!

Rivolgiti a Lucchetta Assicurazioni Sas