Catastrofali e obblighi per le imprese
Assicurazione contro le calamità naturali obbligatoria entro il 31 dicembre 2024

Negli ultimi anni, gli eventi catastrofali, come terremoti, inondazioni, uragani e incendi, hanno colpito diverse regioni del mondo, causando ingenti danni economici e perdite umane.
Questi eventi estremi, amplificati dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione, hanno messo in evidenza l’importanza di una pianificazione adeguata e di strumenti assicurativi mirati.
Vediamo insieme le caratteristiche della polizza catastrofale e gli obblighi che le imprese devono rispettare entro il 31 dicembre 2024.
Polizza Catastrofali: caratteristiche e vantaggi
Le conseguenze degli eventi catastrofali possono essere devastanti: danni alle infrastrutture, interruzioni dell’attività economica, perdita di vite umane e costi di recupero estremamente elevati.
La polizza catastrofale fornisce copertura e assistenza contro le perdite derivanti da eventi catastrofali ed è fondamentale per le imprese, poiché offre protezione finanziaria in caso di eventi imprevisti.
In questo modo, le aziende possono mantenere la loro stabilità finanziaria anche dopo un evento catastrofico, possono pianificare il recupero e la ripresa delle attività e ridurre l’impatto economico.

Gli obblighi normativi per le imprese
L’obbligo assicurativo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 – art. 1, commi 101 e ss. della legge 213/2023 – entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2025. L’obbligo è rivolto a tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia per i danni causati dalle calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.
obbligo di sottoscrizione
L’obbligo di sottoscrizione della polizza riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e iscritte al Registro delle Imprese e le imprese con stabile organizzazione sul territorio nazionale iscritte al Registro delle Imprese
Esclusioni previste
Sono escluse le imprese individuali, le società di persone e le società a responsabilità limitata. Per gli imprenditori agricoli, secondo quanto stabilito all’articolo 2135 del Codice civile, l’assicurazione contro tali rischi rimane facoltativa
cosa sono assicurati
La copertura assicurativa riguarda i danni diretti, subiti a seguito di eventi calamitosi e catastrofali a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali
gli eventi catastrofali
Le polizze possono essere integrate con garanzie accessorie, come la copertura dei danni indiretti o la perdita di profitti. Le imprese devono stipulare una polizza assicurativa che copra i danni ai beni immobili diretti causati da: sismi, alluvioni, frane, inondazioni esondazioni
conseguenze in caso di inadempimento
Le imprese che non rispettano l’obbligo possono subire effetti pregiudizievoli nell’assegnazione di agevolazioni o contributi pubblici. Inoltre, in caso di sinistro, rischiano di dover affrontare ingenti perdite finanziarie che possono mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa dell’attività
L’importanza di assicurarsi e di rispettare gli obblighi

Dunque, gli eventi catastrofali rappresentano una minaccia crescente per i privati e le imprese di tutto il mondo.
Adottare misure preventive, come la stipula di polizze catastrofali e l’implementazione di piani di emergenza, è fondamentale per garantire la sicurezza dei dipendenti e la continuità delle operazioni aziendali.
Investire nella gestione del rischio non è solo una responsabilità legale, ma un passo cruciale verso la sostenibilità e la resilienza a lungo termine delle imprese. In questo contesto, l’introduzione dell’assicurazione obbligatoria contro le calamità naturali rappresenta un passo avanti importante per il mercato assicurativo italiano